Biografia

Marcella Boccia è una scrittrice e docente che ha fatto della parola un
atto di conoscenza e resistenza.

Laureata in Cinema e in Scienze e Tecniche Psicologiche, con un Master
in Criminologia, dal 2010 insegna lingua e cultura italiana presso il
CPIA di Mantova, dove accompagna migranti e adulti nello studio
dell’italiano e nella costruzione di nuove identità. La sua esperienza
pedagogica si intreccia con una ricerca profonda sui temi
dell’integrazione, della memoria e della fragilità umana.

Ha vissuto per anni in India, dedicandosi allo studio della filosofia
vedica e della meditazione, esperienze che hanno segnato il suo
immaginario e il suo pensiero critico. Questo dialogo tra Oriente e
Occidente attraversa la sua scrittura, capace di unire rigore
intellettuale e sensibilità spirituale.

Autrice di manuali scolastici e di saggi scientifici, ha pubblicato con
alcune delle principali case editrici italiane — Spring Edizioni,
Montecovello Editore, Simone Scuola, Grace Edizioni, Edarc Edizioni,
Puntoeacapo Edizioni, Editrice 33 Pagine — affrontando temi come
l’inclusione scolastica, la comunicazione digitale, la psicologia del
trauma e le dinamiche migratorie.

Tra i suoi titoli più significativi:
Impronte digitali sulla mia anima (Spring Edizioni,1999)
Perla Polidoro. Il trentatreesimo grado del rito scozzese (Montecovello
Editore, 2000)
Benvenuti. Italiano per stranieri (Simone Scuola, 2014 e 2020)
La sindrome di Ulisse (migrazione e disturbi psicotici, 33 Pagine, 2023)
Netiquette. Educazione digitale (33 Pagine, 2024)
Il treno della memoria. Auschwitz-Birkenau (33 Pagine, 2025).
D’amore e altri naufragi (Grace Edizioni, 2025)

Parallelamente, Marcella Boccia porta avanti un percorso poetico
viscerale e lirico, dove l’indagine esistenziale incontra la
vulnerabilità del corpo e la sete di senso. La sua poesia, intensamente
emotiva e visionaria, dialoga con autori come Sylvia Plath e W.B. Yeats,
intrecciando amore e morte, luce e ombra, mito e psiche. Tra i suoi
progetti poetici: I Hate Parties e Luna piena delle fragole, raccolta che esplora il senso della vita attraverso immagini oniriche e un
linguaggio carnale e delicato insieme.

Per la sua attività culturale ha ricevuto il Premio “Mandir della Pace
(Assisi, 2005) per la diffusione di una cultura di pace e non violenza
ed è stata premiata in diversi concorsi letterari nazionali.

Oltre alla scrittura, dirige la casa editrice 33 Pagine, dove svolge
attività di editor e scout letterario, promuovendo nuove voci e progetti
di ricerca poetica e narrativa.




Seguimi

Copyright 2022 © - P.iva 02706840200 - Marcella Boccia | Powered by V.M.